Urban@it
Urban@bo
  • Home page
  • Cluster tematici
    • Cittadinanza universitaria
    • Cultura e creatività
    • Istruzione
    • Governo del territorio e rigenerazione urbana
    • Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
    • Politiche per la mobilità urbana
    • Economia del territorio
    • Smart city
    • Istituzioni, democrazia e fiscalità locale
    • Città sociale
    • Alimentazione, salute e sport
  • Chi siamo
  • Condizioni di pubblicazione
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Home page
  • Cluster tematici
    • Cittadinanza universitaria
    • Cultura e creatività
    • Istruzione
    • Governo del territorio e rigenerazione urbana
    • Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
    • Politiche per la mobilità urbana
    • Economia del territorio
    • Smart city
    • Istituzioni, democrazia e fiscalità locale
    • Città sociale
    • Alimentazione, salute e sport
  • Chi siamo
  • Condizioni di pubblicazione
  • Contatti
  • Privacy policy

Tutti gli articoli di Matteo Caselli

Retrofit energetico del complesso “Primo impianto” al Pilastro

16 Dicembre 2016 Matteo CaselliGoverno del territorio e rigenerazione urbana0

Tesi in Architettura di Marco Milandri e Alessio Serrani per studiare e proporre l’applicazione di alcune strategie di intervento per la riqualificazione architettonica, energetica e l’adeguamento antisismico del comparto che costituisce il nucleo originario del quartiere.Leggi tutto

Educazione, filo diretto tra politiche comunali e ricerca universitaria

15 Dicembre 2016 Matteo CaselliIstruzione0

Accordo Comune-Dipartimento Scienze dell’Educazione per innovare le politiche educative, scolastiche ed extrascolastiche della città. Si parte dalla formazione di insegnanti ed educatori, dalla qualificazione della didattica e dalla ricerca in campo educativo.Leggi tutto

Prevenzione dei disturbi dello sviluppo linguistico e comunicativo

14 Dicembre 2016 Matteo CaselliCittadinanza universitaria, Istruzione0

Comune di Bologna e Laboratorio L.A.D.A. del Dipartimento di Psicologia dell’Unibo insieme con il progetto Logos per la formazione delle insegnanti comunali in servizio nelle scuole d’infanzia. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.Leggi tutto

Metodo Montessori, un master universitario per preparare gli insegnanti

10 Dicembre 2016 Matteo CaselliCittadinanza universitaria, Istruzione0

Lo promuovono insieme il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Unibo, il Comune di Bologna e l’Opera Nazionale Montessori (ONM), che al termine del corso rilascerà ai meritevoli un Diploma speciale valido per l’insegnamento nella istituzioni Montessoriane.Leggi tutto

Riqualificazione complesso residenziale pubblico a “L” in Bolognina

9 Dicembre 2016 Matteo CaselliGoverno del territorio e rigenerazione urbana0

Tesi in Architettura di Luca Ferrari e Daniele Galassi per risolvere le problematiche funzionali ed energetiche di un edificio realizzato con tecnologie tipiche della ricostruzione del secondo dopoguerra. Il progetto si caratterizza per l’impiego di tecnologie leggere a “secco”.Leggi tutto

Via Gandusio, una speciale “loggia” d’acciaio riqualifica case popolari

8 Dicembre 2016 Matteo CaselliGoverno del territorio e rigenerazione urbana0

Tesi in Architettura di Gabriele Calderoni e Stefano Melini per consolidare la struttura di un complesso di edilizia residenziale sociale in zona San Donato a Bologna, con una speciale “loggia” d’acciaio, che permetta anche una riqualificazione energetica e funzionale degli edifici.Leggi tutto

Successo scolastico? Ecco il Centro servizi e consulenza per le scuole

7 Dicembre 2016 Matteo CaselliIstruzione0

Supportare il sistema delle autonomie scolastiche del territorio con interventi diretti al successo scolastico e formativo degli alunni italiani e stranieri. Questo in sintesi il lavoro svolto dal Centro di documentazione/laboratorio per un’educazione interculturale CD>>LEI. Leggi tutto

Ri(abitare), intervento di edilizia sociale su 40 alloggi in Bolognina

7 Dicembre 2016 Matteo CaselliGoverno del territorio e rigenerazione urbana0

Tesi in Architettura di David Bondi e Giulia Prati per riqualificare e rendere efficiente dal punto di vista energetico un palazzo di 40 alloggi in zona Bolognina al quartiere Navile, di proprietà Acer Bologna, perché sia adatto alle esigenze abitative dei giorni nostri.Leggi tutto

A Bologna la riqualificazione della zona universitaria è ROCK

6 Dicembre 2016 Matteo CaselliCittadinanza universitaria, Cultura e creatività, Smart city0

Prima classificata al bando europeo Horizon 2020 asse Climate – Greening the Economy in risposta alla call “Cultural Heritage as a driver for sustainable growth”. In arrivo 2 milioni di euro per sostenere la trasformazione della zona attraverso di nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili.Leggi tutto

Cittadinanza universitaria, Comune e Unibò insieme per valorizzare gli studenti

5 Dicembre 2016 Matteo CaselliCittadinanza universitaria0

Protocollo tra Comune e Università di Bologna, per valorizzare la cittadinanza universitaria in una visione strategica metropolitana condivisa. Temi: vivibilità e rigenerazione urbana, spazi, servizi, agevolazioni, comunicazione, tirocini e formazione.Leggi tutto

Precedente1…789Successivo

Cluster tematici

  • Alimentazione, salute e sport
  • Città sociale
  • Cittadinanza universitaria
  • Cultura e creatività
  • Economia del territorio
  • Governo del territorio e rigenerazione urbana
  • Istituzioni, democrazia e fiscalità locale
  • Istruzione
  • Politiche per la mobilità urbana
  • Smart city
  • Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
Urban@it Viale del Risorgimento, 2 - 40136 Bologna
Web Design: Mollusco&Balena